Tutti l'avranno sperimentato ad un certo punto - sia come dipendente che come datore di lavoro - il viaggio insieme non dura sempre tutta la vita. A volte ci si separa in buoni rapporti, a volte in cattivi rapporti. Le circostanze possono essere diverse e non sempre si conclude in modo pacifico. Ma se un whistleblower si presenta improvvisamente con accuse che possono avere conseguenze legali nel peggiore dei casi, bisogna agire.
Anche se è piuttosto insolito in Europa, tali sviluppi possono verificarsi in qualsiasi momento. Ma ci sono anche paesi dove questo comportamento fa parte della cultura e si verifica frequentemente. Si tratta della propria reputazione, che si vorrebbe ripristinare nella società.
Accuse (false) possono venire alla luce anche altrove e non solo da ex dipendenti. Ex partner commerciali con cui non si vuole più lavorare insieme e che quindi fanno una perdita elevata o concorrenti che vogliono assicurarsi la leadership del mercato - ci sono le ragioni più diverse per voler danneggiare un'azienda.
Come può determinarlo? Qui ci sono alcuni esempi da una pratica esperta:
- Un ex dipendente vuole ripristinare la sua reputazione nell'azienda dopo essere stato licenziato e accusa la direzione di uso improprio della proprietà aziendale e di furto.
La direzione è minacciata da accuse penali e dalle relative indagini.
- Un ex dipendente della contabilità accusa il suo datore di lavoro di evasione fiscale e comportamento non conforme.
L'azienda deve affrontare conseguenze legali.
- Uno dei maggiori concorrenti vuole rafforzare la sua posizione sul mercato e sta diffondendo voci attraverso vari canali. L'azienda è accusata di aver pagato tangenti per ottenere contratti pubblici.
C'è la minaccia di procedimenti giudiziari e di pene detentive.
- Un partner commerciale che non è più soddisfatto della cooperazione e non ha potuto ottenere la sua strada nelle negoziazioni di nuove condizioni, mette l'azienda sotto pressione con false dichiarazioni e cerca così di imporre la propria volontà.
Evitare la reputazione negativa attraverso gli informatori
Ci sono due regole importanti per le parti lese: le accuse non devono essere ignorate, né ci si deve far prendere dal panico. Le accuse e soprattutto le fonti da cui scaturiscono devono essere verificate per l'accuratezza e la motivazione prima che la direzione, il personale, ecc. siano fatti impazzire. Le ripercussioni del fare ciò potrebbero, nel peggiore dei casi, portare a danni alla reputazione o ad altre conseguenze negative. Dopo tutto, chi vorrebbe lavorare con o per un'azienda che è regolarmente accusata di pagare tangenti o di comportarsi in modo improprio con i dipendenti? Quindi la regola è: mantenere la calma e controllare o far controllare le accuse in modo da eliminare al più presto i punti deboli.
Diventa particolarmente grave quando le accuse provengono da diverse fonti. Un ex dipendente sta sfogando la sua frustrazione - questo è qualcosa che un'azienda può sopportare. Tuttavia, se le stesse accuse provengono da altre persone, forse anche dal vostro stesso management, dovreste prendere la situazione sul serio, rivedere i processi e, se necessario, cercare i colpevoli e prendere le misure appropriate.
Identificare gli sfondi e applicare le lezioni apprese
Anche se un'azienda entra in modalità crisi con la comparsa di un whistleblower e reagisce alle accuse in modo ad hoc, bisogna trarre conseguenze a lungo termine dalla situazione. Nel migliore dei casi, si conferma che non ci sono lacune nei processi e tutto funziona senza problemi. Ma come è potuto accadere che le accuse non siano venute a galla in primo luogo?
Per esempio, i regolamenti di processo troppo laschi all'interno dell'azienda che permettono un margine di manovra per tali accuse e le fanno sembrare vere dovrebbero essere aggiustati immediatamente.
Potete scoprire di più sul nostro possibile approccio qui:
Ha già affrontato il problema?
Metti alla prova te stesso e la tua azienda: Può rispondere alle seguenti domande con "sì"?
- Avete già messo in giro le vostre antenne e sarete informati non appena emergeranno nuove informazioni sulla vostra azienda?
- Avete un piano di emergenza che tenga conto delle reazioni inaspettate dei (ex) dipendenti e che possa essere utilizzato in qualsiasi momento?
- Siete stati confrontati con le accuse in passato e avete ottimizzato i punti deboli che favoriscono il mulino delle voci?